“Rigenerazione culturale a emissioni zero” è un progetto realizzato nell’ambito dell’avviso pubblico TOCC – Capacity building per gli operatori della cultura per gestire la transizione ecologica, finanziato dell’Unione europea – Next Generation EU, gestito dal Ministero della cultura e promosso da Legambiente con Italiafestival e Università di Siena – Santa Chiara Lab allo scopo di trasferire competenze e conoscenze per ridurre l’impronta ecologica nella filiera culturale. Scopo delle attività è accompagnare la transizione ecologica della filiera culturale attraverso l’empowerment e l’upskilling delle operatrici e degli operatori, attraverso la pluriennale esperienza dei componenti della rete e la loro complementarietà a supporto di imprese, enti pubblici, organizzatrici e organizzatori.
A figure che vogliono acquisire competenze per accompagnare la transizione verde di PMI, enti del terzo settore, organizzazioni profit e no-profit pubblico-privati dei settori dello spettacolo dal vivo, delle arti visive e del settore del patrimonio culturale materiale e immateriale.
Da trentasei anni, Legambiente organizza Festambiente, prototipo di festival sostenibile e modello in Italia e in Europa. Dal 2019, Festambiente forma operatrici e operatori del settore culturale allo scopo di moltiplicare le buone pratiche nell’ambito degli eventi sostenibili. A questo scopo, il festival nazionale di Legambiente è stato protagonista per due edizioni del master “Event management e sostenibilità” (24 business school).
Con un network di cento festival in ambito musicale, teatrale, delle arti performative, della danza, della letteratura e di altre manifestazioni artistiche, Italiafestival metterà a disposizione del percorso progettuale i modelli di eventi già certificati Ecoevents.
Università di Siena – Santa Chiara LAB si occuperà di supportare istituzioni e imprese nella transizione ecologica attraverso percorsi di capacity-building e formazione. L’approccio sarà all’insegna della open innovation. Al termine del percorso, verranno effettuate misurazione e validazione delle performance ambientali e sociali.